• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

dei diritti e delle pene

Il Blog di Davide Steccanella

  • Home
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Davide Steccanella » Diritto penale e processuale » Il reato di aiuto al suicidio (art. 580 Cp)

2 marzo 2017

Il reato di aiuto al suicidio (art. 580 Cp)

Tweet

La Procura di Milano ha iscritto a notizie di reato il radicale Marco Cappato per il delitto di cui all’art. 580 Cp, dopo quanto dallo stesso riferito alla Polizia Giudiziaria sulla morte di Fabiano Antoniani presso una clinica svizzera.

A prescindere da valutazioni di altro genere, che potranno e dovranno essere fatte in diversa sede, ritengo che la contestazione sia (fortunatamente) infondata dal punto di vista giuridico, e cercherò di spiegare perché.

Il reato di “ Istigazione o aiuto al suicidio ” stabilisce che: “Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima. Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata si trova in una delle condizioni indicate nei numeri 1 e 2 dell’articolo precedente.”.

Trattasi di norma che punisce allo stesso modo tre condotte assai diverse, quella di “determinare” (che richiama l’istigazione di cui all’ art. 414 Cp), quella di “rafforzare” l’altrui proposito (che richiama il concorso morale di persone nel reato di cui all’art. 110 Cp), ovvero quella di “agevolarne l’esecuzione”.

E’ da presumersi, i fatti sono ampiamente noti, che nel caso in oggetto l’unica ipotesi astrattamente applicabile sarebbe quella di avere in qualche modo “agevolato” l’avvenuto suicidio di Fabio Antoniani.

Posto che da quella stessa indicazione “in qualsiasi modo”, emerge una portata molto ampia di una condotta sanzionata con pene assai elevate, occorre, io credo, saperla interpretare con coerenza e logicità, anche rispetto all’intera ratio della fattispecie in esame.

L’indicazione esplicita “all’esecuzione” identifica una fase ben precisa dell’azione suicidaria.

E l’esecuzione di un suicidio, fase ben diversa da quella della decisione e degli eventuali atti preparatori, ha inizio nel momento in cui la persona che ha deciso di procurarsi la morte attiva materialmente il mezzo prescelto per realizzare il proprio scopo.

Nel caso in questione, Fabiano Antoniani si è procurato la morte personalmente, e senza il materiale aiuto di nessuno, attivando, seppur con le molte difficoltà derivanti dal proprio stato, il dispositivo messogli a disposizione dalla struttura svizzera.

Infatti, come hanno riportato anche i media, il regolamento di quella struttura richiede tassativamente, all’atto di sottoscrizione, che sia unicamente il diretto interessato ad attivarlo, e non altri accompagnatori.

Stante così le cose, risulta chiaro che né Marco Cappato, né altri, hanno agevolato Fabiano Antonioni ad eseguire l’evento anti-giuridico da lui stesso deciso e realizzato,  limitandosi a presenziare all’esecuzione, fornendogli conforto affettivo.

Né ritengo possa anticiparsi la fase di “esecuzione”, e pertanto passibile di penale “agevolazione”, a quella solo preparatoria, consistente nel reperimento di una struttura idonea e nel suo materiale raggiungimento, e questo anche alla luce della successiva descrizione di un tentativo punibile secondo generale modello di cui all’art. 56 Cp.

E’ evidente infatti l’impossibilità di ipotizzare un evento lesivo grave o gravissimo durante la fase preparatoria, ragion per cui, proprio in quella punibilità anche degli “atti idonei diretti in modo non equivoco” (art. 56 Cp) all’agevolazione produttiva di lesioni (art. 582 Cp), debbono identificarsi anche gli esatti limiti dell’esecuzione consumata.

La scelta di attribuire punibilità al solo tentativo lesionistico conferma la precisa volontà del legislatore di sanzionare, con questa norma, tutti quei comportamenti che forniscono un contributo causale ad “offendere” fisicamente il corpo di persona consenziente.

Ragion per cui, ferma restando l’evidente impossibilità di punire chi decide di suicidarsi, è vietato contribuire alla sua decisione o alla materiale esecuzione della sua decisione.

Ne deriva che, a differenza delle prime due, e che attengono alla fase preparatoria, la terza condotta punita dall’art. 580 Cp deve necessariamente concretizzarsi in un aiuto materiale al sucida e non già in una mera assistenza “morale”.

Nel caso in oggetto, non si ritiene quindi che né Marco Cappato, né alcun altro dei soggetti che hanno ritenuto di accompagnare Fabio Antoniani nel luogo dove gli veniva permesso di realizzare quello che nel nostro Paese non gli veniva consentito, abbiano commesso alcun reato.

E’ stato Fabio Antoniani, infatti, a decidere da solo e in piena lucidità di porre fine alla propria sofferenza e di recarsi in quel luogo, ed è stato sempre Fabio Antoniani a riuscire, seppure con quell’estremo sforzo che le sue condizioni fisiche gli imponevano, a procurarsi la morte.

Letture: 5545 | Commenti: 1 |
Tweet

Un commento a “Il reato di aiuto al suicidio (art. 580 Cp)”

  1. Roberto Casiraghi scrive:
    Scritto il 20-3-2017 alle ore 12:59

    In un telefilm inglese recente il padre di uno dei protagonisti, ospite di una casa di riposo, supplica il figlio di “suicidarlo” soffocandolo con un cuscino. Il figlio è messo di fronte a un terribile dilemma, aiutare il padre a smettere di soffrire o commettere un omicidio-suicidio, molto difficile da scoprire, ma che nella sua coscienza determinerebbe comunque un trauma inestinguibile. Alla fine il tentativo, pur effettuato, fallirà e il padre morirà a distanza di alcune settimane in modo sereno e naturale.

    A fronte di questo quadro in cui l’aiuto al suicidio, addirittura nella forma dell’omicidio, può essere visto come un atto di umanità, si ha una legge che non guarda in faccia nessuno e che si ispira chiaramente alla proibizione cattolica di suicidarsi, quella famosa proibizione che veniva sanzionata addirittura con il rifiuto delle esequie cristiane da parte del clero. Ed era anch’essa una proibizione assurda perché impediva al credente di incontrare il suo Dio – e la connessa beatitudine – prima del tempo, come se la Chiesa volesse imporre un obbligatorio e doloroso purgatorio terreno come precondizione per poter accedere al paradiso. Un atteggiamento che oggi verrebbe facilmente definito “sadico”.

    La legge italiana, in sostanza, sembra seguire l’impostazione chiesastica che non riconosce la libertà dell’essere umano di decidere della propria vita e nemmeno riconosce, se non per considerarle mere attenuanti, le circostanze materiali che possono rendere il suicidio da desiderabile a indispensabile: malattie inguaribili, traumi profondi incompatibili con il proseguimento della vita, senescenza e stanchezza di vivere, solitudine, mancanza di lavoro, debiti eccetera. Diciamolo chiaramente: se la legge potesse far risorgere il morto lo condannerebbe a un bel po’ di anni di carcere utilizzando proprio la definizione da me data prima: ogni suicidio è l’omicidio di sé stessi, ossia un omicidio-suicidio, e, chissà, si troverebbe anche il giudice capace di comminare, nel peggior dei casi, un doppio ergastolo…

    Ma esiste, o esisterà in tempi brevi, un’eccezione. Perché se il suicida viene aiutato, agevolato o magari anche solo “simpatizzato” da una persona fisica che ha ancora il cuore al posto giusto gli strali della legge la colpiranno senza pietà. Se invece l’omicidio-suicidio viene effettuato nell’ambito di un’attività economica seria, ancorché fredda e distaccata, che richiede persone giuridiche, capitali, medici, tecnici di laboratorio, almeno un privacy officer e, infine, macchinari e protocolli di sicurezza onde accertarsi della letalità dell’iniezione o di qualsiasi altra forma prescelta per addivenire alla dolce morte del cliente (per non parlare di una discreta attività lobbistica per far modificare le leggi correnti) allora l’omicidio-suicidio sarà cosa buona e giusta, accolto a braccia aperte dalla legislazione che riuscirà sicuramente a scavare una piccola nicchia nel panorama sempre più rutilante delle leggi-on-demand. D’altronde, in questi ultimi anni, abbiamo visto che la pecunia non solo non olet più ma ha addirittura l’effetto di uno smacchiatore universale.

    In definitiva credo che l’attuale legge non verrà ripudiata, anzi forse le sanzioni verranno ulteriormente appesantite per i privati non addetti ai lavori in modo da non mettere in pericolo il nuovo business della dolce morte che, certamente, l’Unione Europea non vorrà lasciare alla sola Svizzera.

Scrivi il tuo commento!

  • 459 Cpp, 460 Cpp, 461 Cpp, Alfano, Apicella, art. 263 Cpp, art. 317 cp, art. 438 Cpp, art. 606 Cp, art. 612 Cp, art. 629 Cp, art. 648 bis Cp, art. 660 Cp, assoluzione berlusconi processo ruby, berlusconi, cassazione, concorso esterno, concussione, custodia in carcere, Decreto Penale, delitto di Garlasco, Delitto di Perugia, De Magistris, deterrenza, discrezionalità, estorsione, Giudizio abbreviato, GUP, legge anticorruzione, minaccia, misure cautelari preventive, nozze gay, omicidio, omicidio del consenziente, patteggiamento, pena, pena giusta, perquisizioni, PM, prescrizione, Procedura Penale, processo Ruby, riciclaggio, rogatoria, sequestro penale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia